Le nostre carte con cui leggerci la vita con una mano persa e l’altra pure per far finta di conoscerci e di capirci. Qui sotto il mondo fa finta d divertirsi noi non fingiamo quasi mai che intanto è come nascondersi i brufoli allo specchio. Il peggior vino degli scaffali della zona industriale e il pane oltreoceano. Le donne che odiano le puttane e le puttane che non odiano le donne avremmo fatto si e no trecentomila riforme della sanità e nessuna morale. Ma tu preghi mai? E quando stai male? Ho mille milioni di bit al minuto nelle vene. Un fiore di campo e non mi rispondi mai. Domani non vengo che se no iniziamo a odiarci oppure vengo e parliamo di questa possibilità. Lo sappiamo da sempre un po’ come le preghiere e le bestemmie che gli anni sempre uguali e i divertimenti non sono compari. Poi aggiungici i soliti gusti i soliti odori le stesse facce a volte interscambiate. Saremo presuntuosi o prepotenti ma si, ma diciamolo pure che noi qualcosa l’abbiamo capita. E dateci pure degli arroganti, ma di quelli che piangono durante i film e giocano con i bambini quelli con un giudizio di troppo e come mai ancora non hai nulla da ridire? Con le nostre opinioni cuciniamo qualsiasi cosa e sfameremo il mondo intero da far invidia a ogni pop star in africa con bambini disinfettati e i chanel da gita fuori porta. Estremista… rispetto a cosa? Ma in fondo che ci importa quando le albe al contrario non riescono a starci dietro offuscate da una grigiore nebbioso ma io ti vedo comunque. Le nostre sperimentazione che non chiedono scusa in una roulette di giudizi inevitabili e drammatici da fine del mondo, ma poi tutti si salvano. O quasi. Tranne i cattivi , la digos, quelli infami come la digos, e quelli che dicono io non sono razzista però. I progetti intergalattici che la palestina a quest’ora avrebbe un universo, altro che stato. Le lacrime sono per il fumo negli occhi mica per la tua playlist di cantautori italiani andati già a male che puzzano peggio di una carcassa. Forse questa è carina. Forse mi fa schifo. Tutte le canzoni che ti ho dedicato che mi hai dedicato che ancora non ho ascoltato e ti lamenti sempre per le mie fissazioni per le parole e mai per le melodie. L’importanza della rivoluzione elettronica degli anni settanta che ancora ti devo raccontare ha molto a che fare con tutto ciò e soprattutto con l’odio che ho per le casse del computer. Ormai io, ne ho solo mezza e l’altra metà non ricordo più che faccia ha. E continui a cantare qualcosa che non ricordi tra un discorso e l’altro più o meno importante più o meno da sussurrare in cucina, e fuggire di corsa per poi ridere a dispetto di tutto per ridere senza ritegno e senza dignità. E poi parlavamo d’amore sempre d’amore e d’amore ma non di quello banale e non di quello di tutti i giorni, parlavamo d’amore , insomma parlavamo d’altro.
					Dicembre 13, 2010
				
				Ci innamoriamo spesso
					By debs				
				
										This entry was posted on lunedì, Dicembre 13th, 2010 at 8:43 am and is filed under . You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.									
				One Response to “Ci innamoriamo spesso”
Passati che corrono
- Novembre 2016 (1)
 - Aprile 2016 (1)
 - Febbraio 2016 (1)
 - Ottobre 2015 (1)
 - Agosto 2015 (1)
 - Maggio 2015 (1)
 - Marzo 2015 (1)
 - Febbraio 2015 (1)
 - Gennaio 2015 (1)
 - Novembre 2014 (3)
 - Ottobre 2014 (1)
 - Marzo 2014 (1)
 - Gennaio 2014 (1)
 - Maggio 2013 (1)
 - Aprile 2013 (1)
 - Ottobre 2012 (1)
 - Settembre 2012 (1)
 - Luglio 2012 (1)
 - Maggio 2012 (1)
 - Gennaio 2012 (1)
 - Dicembre 2011 (1)
 - Ottobre 2011 (1)
 - Settembre 2011 (1)
 - Agosto 2011 (1)
 - Luglio 2011 (1)
 - Giugno 2011 (1)
 - Maggio 2011 (2)
 - Marzo 2011 (1)
 - Gennaio 2011 (4)
 - Dicembre 2010 (2)
 - Novembre 2010 (2)
 - Ottobre 2010 (2)
 - Settembre 2010 (3)
 - Agosto 2010 (5)
 - Luglio 2010 (7)
 - Giugno 2010 (11)
 - Maggio 2010 (5)
 - Aprile 2010 (10)
 - Marzo 2010 (13)
 - Agosto 2009 (1)
 
Giardini
- 
		
Sono stata io
 Links
- 23 dadaciclo
 - Anarchici contro il muro
 - anarchicipistoiesi
 - Askatasuna
 - Atenei in Rivolta
 - AUTISTICI/INVENTATI
 - Bollettino di guerra
 - Bologna prende Casa
 - Cimiteri di automobili
 - Circolo anarchico Berneri
 - COLLETTIVO FEMMINISTA SOMMOSSE PERUGIA
 - Con…fusioni
 - current
 - Donnole
 - Femminismo a Sud
 - Femminismo Rivoluzionario
 - FortePrenestino
 - freepalestine
 - Giornalismo partecipativo
 - Il caso S
 - Indymedia
 - L’anarchico
 - latinoamerica
 - lestintorecheamleto
 - Limes
 - Lucciole
 - MIC-Monumento all’Incoerenza Compartecipata
 - No sindone – sotto il lenzuolo niente
 - Noi non siamo complici
 - Nomorepoppes
 - nopacchettosicurezza
 - Nueter,foglio di agitazione anarchica
 - Oroscopo
 - pagine70
 - PaoloPibi
 - Punalua’s Blog
 - Retecollettivi
 - save Polaroid
 - SilviaBillyCosta liberi
 - Staffetta
 - stopagrexcoitalia
 - subvertising
 - Sudamente
 - Tram Sassari
 - TuttoSquat
 - Umanità Nova
 - Uniriot – il Network delle facoltà ribelli
 - Universitari autonomi
 - Vag61
 - xm24
 - Zic – Zero in Condotta
 
Radio
Twitter
- 			

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License. - 			Questo blog vive grazie ad autistici che fornisce gratuitamente la piattaforma e la banda. Quindi se volete che questo blog e gli innumerevoli altri siti e servizi che vivono grazie a a/i continuino ad esistere non fate i tirchi e tirate fuori due euri.
 

Gennaio 11th, 2011 at 11:33 pm
“Forse questa è carina. Forse mi fa schifo.”